Da personalizzare
Esempio di Home per Sito web per Biologo nutrizionista
Sito web Formato SMART
La home page di un sito per nutrizionista deve essere chiara, rassicurante e orientata alla conversione (cioè invogliare i visitatori a contattarti o prenotare una consulenza). La versione Smart prevede 4 sezioni essenziali:
-
Immagine professionale foto autentica = fiducia immediata
-
Chi Sono (breve introduzione) che racconta chi sei, qualifiche, e approccio.
-
Servizi Offerti con elenco chiaro e sintetico dei tuoi servizi
- Contatti
Esempio di Home per Sito web per Biologo nutrizionista
Sito web Formato STANDARD
La versione Standard prevede un Menu più ricco di sezioni, con l’inserimento di “Primo colloquio”, una mossa strategica e molto efficace, soprattutto per un nutrizionista. Ti spiego perché è importante:
✅ 1. Abbassa la “barriera psicologica”
Molte persone sono curiose o interessate, ma esitano a prendere un appuntamento perché:
-
Non sanno cosa aspettarsi.
-
Hanno paura di essere giudicate.
-
Temono costi alti o vincoli.
👉 Una sezione dedicata al “Primo colloquio” chiarisce tutto e rassicura.
✅ 2. Comunica trasparenza e professionalità
Descrivere come si svolge la prima visita (durata, cosa portare, cosa si analizza, ecc.):
-
Fa percepire organizzazione e serietà.
-
Dimostra che tieni alla relazione con il paziente.
-
Ti distingue da chi è più “freddo” o impersonale online.
✅ 3. Aumenta le conversioni
Dare un nome e uno spazio chiaro a questa fase:
-
Invoglia chi è indeciso a fare il primo passo.
-
Può essere associato a una promozione o agevolazione (es. primo incontro gratuito o scontato).
-
Crea un percorso guidato verso la consulenza.
✅ 4. Ottimizzazione del menu
Aggiungere “Primo colloquio” nel menu:
-
Rende la navigazione più chiara.
-
Aiuta chi arriva per la prima volta sul sito a trovare subito ciò che gli interessa.
-
È un ottimo punto di ingresso anche da Google (con SEO mirata su “prima visita nutrizionista”).
✅ 5. Opportunità per educare
In quella sezione puoi spiegare anche:
-
L’approccio nutrizionale che segui.
-
Come si differenzia un tuo percorso da una “dieta fai da te”.
-
I vantaggi del percorso personalizzato.